
Il concetto di mostra è molto antico nel tempo, risale a molto tempo fa. Già nell’antica Roma era usanza esibire i successi militari riportati con i bottini di guerra che spesso erano formati da pezzi rari e particolarmente di valore. Chiaramente anche oggi le mostre sono espressione di forme d’arte dal valore inestimabile, siano esse rivolte all’arte pittorica, a quella scultorea o a quella fotografica. Quindi è logico che vengano organizzate nel migliore dei modi, perché tutto il lavoro di pianificazione che c’è dietro di esse può essere determinante per contribuire al successo dell’esposizione. Ma come fare per organizzare una mostra? Ti diamo alcuni consigli che potrebbero rivelarsi utili a questo proposito.
Scegliere il tema della mostra
Nel momento in cui decidi di collocare dei pannelli espositivi per mostre, devi tenere conto del fatto che non puoi esporre tutte le opere complete di un determinato artista. Di solito infatti una mostra è concentrata su un tema specifico, in modo che possano essere selezionate le opere legate ad un argomento.
Tutto sta nel riuscire a trovare un filo conduttore capace di creare un insieme di valori che sia coerente. Naturalmente il tema può variare a seconda del tipo di mostra che vuoi realizzare. Lo scopo infatti può essere diverso, se si tratta di una mostra personale, attraverso la quale valorizzare il portfolio dell’artista, o se vuoi realizzare una mostra collettiva, spesso legata anche ad artisti emergenti. Infatti in quest’ultimo caso la scelta del tema può essere davvero determinante per lo scopo promozionale e per attirare i visitatori.
Trovare una location adeguata
Un altro elemento essenziale nell’organizzazione della mostra è costituito dalla scelta del luogo in cui mostrare le opere. Naturalmente a disposizione ci sono diverse location, ma non tutte sono adatte. È importante capire quali sono le dimensioni del progetto, in modo da scegliere il locale più adeguato alle proprie necessità.
A seconda del tema scelto o del tipo di mostra, possono essere utili determinati spazi organizzati adeguatamente dal punto di vista architettonico e scenografico. Un altro fattore molto importante di cui tenere conto è l’illuminazione, che può essere naturale o artificiale.
E poi ci sono le location, come le dimore storiche, le sale meeting: anche queste possono valorizzare le opere di un artista, anche se solitamente è necessario fare una prenotazione molto tempo prima.
Pianificare per allestire la mostra
Per allestire una mostra devi tenere conto anche degli aspetti prettamente organizzativi e burocratici che si possono riscontrare. Devi assicurarti di scegliere le date giuste per l’inaugurazione e devi prendere i contatti adeguati con chi deve gestire l’intrattenimento, il catering e la sicurezza.
Poi c’è tutto l’aspetto che riguarda l’installazione delle opere. Ci sono tanti aspetti di cui tenere conto anche in questo senso, in modo che le opere d’arte possano avere il giusto risalto e creare così una mostra di successo.
Allestire uno spazio espositivo in maniera adeguata è fondamentale. Per esempio devi valutare l’esposizione delle fotografie o dei quadri in maniera originale, ma allo stesso tempo devi mantenere un flusso visivo che possa essere costante nel tempo.
Questo servirà chiaramente a dare un preciso senso logico e a mettere in risalto il tema fondamentale della mostra. Poi è importante valutare la direzione in cui gli spettatori dovranno muoversi all’interno dello spazio espositivo e devi sapere in maniera precisa come potranno interagire con le opere e quali informazioni potranno ricavare sulla loro realizzazione.
In maniera particolare ti consigliamo di curare bene il momento dell’inaugurazione, con una presentazione che sia in linea con la capacità di presentare bene gli artisti e il tema dell’esposizione. Prevedi, inoltre, un momento di confronto con gli addetti ai lavori e con la stampa, in modo da favorire anche il dibattito in corso e a posteriori.